Innovazione, sostenibilità e un respiro sempre più globale: questi i tratti distintivi del BAU 2025, la fiera di riferimento per l’architettura e l’edilizia, che ha richiamato a Monaco di Baviera oltre 180.000 visitatori e 2.230 espositori da tutto il mondo. L’edizione di quest’anno ha segnato un punto di svolta storico, con il 52% degli espositori provenienti dall’estero della Germania, un primato assoluto nei sessant’anni di storia della manifestazione. Anche i visitatori internazionali hanno raggiunto il 44%, a conferma del carattere sempre più globale di questa importante rassegna.
Il Gruppo Master ha partecipato alla manifestazione dal 13 al 17 gennaio 2025, con uno stand realizzato per rappresentare i temi centrali dell’esposizione monacense nel settore dei serramenti: l’innovazione tecnologica guidata dall’automazione, il minimalismo e il design delle forme. Per rispondere a questi focus l’azienda italiana, a Monaco di Baviera, ha presentato alcune delle sue soluzioni più all’avanguardia, come:
APRO, la linea di sistemi intelligenti realizzata per dare risposta all’esigenza di rendere automatiche le aperture di moderni edifici residenziali, commerciali e industriali, grazie ad una gamma di accessori in grado di trasformare un qualsiasi serramento in un elemento di Home Automation Integrato.
NIX, l’innovativa maniglia a scomparsa per aperture anta-ribalta e battente, progettata per portare il minimalismo all’estremo, fino a raggiungere l’essenza del “nulla”, per una maniglia che c’è, ma non si vede. NIX è infatti una maniglia incassata completamente all’interno del profilo finestra, realizzata dai progettisti di MasterLAB per rispondere all’esigenza di integrare funzionalità e design, eliminando qualsiasi elemento superfluo e lasciare spazio alla purezza delle linee e alla centralità del vetro e dei profili.
Il Gruppo Master con i team commerciali di Master Italy, Windar e Master Polska, i referenti dell’area tecnica e quelli dell’area marketing, ha accolto oltre 500 visitatori presso il proprio stand, un risultato che testimonia il grande interesse per il brand e per la qualità delle soluzioni made in Italy di Master.
“La nostra presenza a BAU Messe 2025 ha confermato il ruolo centrale di Master Italy nel settore e soprattutto in merito all’innovazione degli accessori per serramenti. Abbiamo registrato un’ottima affluenza, con diversi nuovi contatti e, ovviamente una presenza significativa dei nostri partner storici che sono tornati in massa a visitare l’evento dopo le edizioni passate,” ha commentato Francesco Simone, Direttore Commerciale dell’azienda.
“Il mercato Europeo, se pure attraversato da qualche difficoltà economica, unitamente alle aree del Mediterraneo, del Middle East e Far East, si è dimostrato particolarmente dinamico. Il confronto con i partner internazionali ha rafforzato e confermato la nostra visione su sostenibilità, efficienza e digitalizzazione nel settore finestre“.
“Master si conferma come il produttore di accessori per alluminio con la gamma più ampia del settore estremamente focalizzati sia sul canale distributivo che quello dei gammisti”, sono le parole di Lorenzo Lafronza, Chief Technical Officer and Head of Bu Oem di Master. “Le novità di assoluto rilievo sono tutte nella direzione di prodotti a valore per esaltare le caratteristiche uniche degli infissi in alluminio e i concetti di design e minimalismo che oramai sono diventati sinonimo di finestra contemporanea”.
“Questa edizione ha superato le nostre aspettative sia per la qualità degli incontri che per il clima di fiducia percepito,” ha aggiunto Michele Loperfido, Ceo di Master. “È stato entusiasmante vedere l’interesse per le nostre soluzioni più innovative, un segnale positivo per affrontare le sfide del futuro con rinnovata energia. Questo risultato conferma il nostro impegno nel contribuire al miglioramento del comfort e della sostenibilità degli ambienti di vita. Con la nostra visione di diventare un punto di riferimento e un partner globale nel mondo dei serramenti, ci impegniamo a partecipare attivamente all’evoluzione del settore e a promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità in cui operiamo.”
Comunicato stampa
Scarica